Il futuro del Post trading in Europa: come garantire liquidità, stabilità ed efficienza


Salone del Risparmio
Conferenze e seminari
1h

I cambiamenti regolamentari nel settore finanziario rappresentano una sfida e un'opportunità per gli investitori istituzionali, che sono chiamati ad adeguarsi a normative sempre più stringenti per garantire la stabilità dei mercati e la tutela di risparmiatori e investitori.


La riduzione del ciclo di regolamento titoli da T+2 a T+1 è uno dei principali temi attualmente in discussione a livello europeo, poiché si pone una serie di importanti obiettivi: ridurre i rischicreare efficienze di mercato attraverso un migliore impiego della liquidità, incentivare gli investimentirendere il Vecchio Continente più competitivo e in linea con i maggiori mercati mondiali (USA e UK).


La migrazione al T+1 in Europa sarà il tema al centro della conferenza di SGSS, che offrirà un approfondimento sugli aspetti più significativi emersi dal confronto con le Autorità e i maggiori player di mercato.


L'incontro, al quale prenderanno parte esperti che partecipano alla fase di studio in corso, si propone di offrire una disamina degli impatti conseguenti alle evoluzioni delle attività e dei presidi organizzativi per Banche/Asset Owner e Broker/Asset manager. A complemento di quanto sopra saranno proposte delle strategie da adottare per una transizione di successo basate sulle best practice definite dal T+1 EU industry committee.


Con l’intervento di: Paolo Nonfarmale, Manuela Contarin, Giovanni Sabatini, Deborah Anzaldi, Miriam Felici, Paola Deantoni