Il dazio è tratto


Salone del Risparmio
Conferenze e seminari
1h

Il 2025 ha segnato il superamento di un confine, quello tra diplomazia e rivalità, capace di sparigliare le carte e inasprire i toni. Un numero sempre maggiore di attori sullo scacchiere globale detta nuove regole di politica estera e commerciale, ognuno con le sue agende e priorità. La corsa agli armamenti e l'appello alla pace sono l’ossimoro moderno che riflette le contraddizioni di un'epoca complessa.

Le tariffe, intese come tassa sulle merci, non sono più uno strumento di protezione economica, ma una leva strategica di negoziazione politica.

Il dazio è tratto analizza il panorama internazionale con la criticità dei tempi moderni.

Federico Rampini ci guiderà in una fitta rete di interessi politici sempre più polarizzati, per comprendere le ragioni del cambio di orientamento dei piani fiscali, prima concentrati sulla sostenibilità, poi sulla tecnologia, poi sulla sicurezza dei confini, ma anche il futuro della "vecchia" industria europea e la sua capacità di adattamento.

Moderati da Andrea Cabrini, Giuliano Noci e Andrea Delitala affronteranno le implicazioni di questo complesso intreccio internazionale, discutendo di competitività, tecnologia e implicazioni sui mercati finanziari.

La conferenza è accreditata per 1 ora ai fini del mantenimento delle Certificazioni EFA, EFP, EIP, ESG, EIS, PPF, PMK, EPS, EAI, in quanto conforme agli standard di Efpa Italia.


Con l’intervento di: Paolo Paschetta, Federico Rampini, Giuliano Noci, Andrea Delitala, Andrea Cabrini