Governi e aziende: applicazione, implementazione e sostenibilità dell’IA generativa


Salone del Risparmio
Conferenze e seminari
1h

Con Paolo Magri di ISPI approfondiremo come tecnologia e innovazione stiano ridefinendo gli equilibri mondiali e trasformando il tessuto economico. In Italia, secondo un report del PoliMi, il mercato dell’AI ha raggiunto nel 2024 il record di 1,2 miliardi di euro, con una crescita del +58% rispetto al 2023. Ma come si stanno effettivamente muovendo le aziende nell’adottare l’AI generativa? Vittorio Bonori di Bain & Company ci aiuterà a capire le sfide sul fronte dell’accessibilità e della sostenibilità economica. L’AI si sta rilevando fondamentale anche per gestire questioni sociali, ambientali e demografiche. Dall’ Healthcare, all’automazione, all’energia le sue applicazioni concrete sono sempre più evidenti. Cosa aspettarsi per il futuro? Insieme a Johan Van Der Biest di Candriam, analizzeremo l’impatto delle nuove tecnologie nel lungo periodo e quali settori guideranno il cambiamento.


La conferenza è accreditata per 1 ora ai fini del mantenimento delle Certificazioni EIP, EFA, EFP e per tutte le nuove Certificazioni Specialistiche (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF) in quanto conforme agli standard di Efpa Italia.


Programma dettagliato

  • Introduzione (Stefania Scordio - Giornalista Gruppo Mediaset e divulgatrice economica)
  • Saluti di benvenuto (Matthieu David – Branch general manager Italy, Candriam)
  • "L’impatto geopolitico dell’IA" (Paolo Magri - Presidente Comitato Scientifico, ISPI e Docente Relazioni Internazionali all’Università Bocconi)
  • Tavola Rotonda "IA Generativa: aziende e investimenti stanno correndo alla stessa velocità?" moderata da Stefania Scordio

Johan Van Der Biest - Global Head of Thematic Global Equity, Candriam

Vittorio Bonori - Expert Partner in Bain & Company


Con l’intervento di: Matthieu David, Johan Van Der Biest, Vittorio Bonori, Paolo Magri, Stefania Scordio

A cura di: Candriam
Serie: SdR25
Data: 16 Aprile alle 14:45