Europa al bivio: prospettive del Mercato Unico nel nuovo contesto geopolitico mondiale
Stagnazione economica, ritardo tecnologico, nuovi baricentri geopolitici, guerre commerciali, aumento delle spese per la difesa. La lista delle sfide per l’Europa continua ad allungarsi, ma ancora non si intravede uno scatto in avanti. In questo contesto, la scena politica si è polarizzata, rendendo ancora più difficile fare progressi.
Consentire ai risparmiatori europei di investire senza barriere e alle imprese di accedere a risorse finanziarie in modo più efficiente: questo è l'obiettivo della riforma del Mercato Unico. Un passo diventato necessario perché il modello economico europeo non può più essere dato per scontato. Ma il contesto non aiuta l’avvio della necessaria stagione di riforme: la nuova Amministrazione americana ci sfida a una veloce integrazione per reagire unitariamente a nuove barriere commerciali; l’instabilità geopolitica chiede maggiore spesa per la Difesa in un momento di bassa crescita e il riemergere della Cina come attore globale anche sulla scena politica ridisegna gli equilibri internazionali.
Il rapporto sul futuro dell’economia continentale di Enrico Letta e il rapporto Draghi sulla Competitività Europea delineano le riforme necessarie all’Europa per affrontare le sfide del nuovo contesto geopolitico, poiché il modello economico europeo non può più essere dato per scontato. Ma esiste la volontà politica di una maggiore integrazione? E quali sono le riforme necessarie per rimettere l’Europa in pista? Che contributo può dare l’industria finanziaria per permettere all’Europa di sedersi al tavolo con Usa e Cina in posizione di forza?
Questi sono gli argomenti che saranno discussi da Enrico Letta, ex Presidente del Consiglio dei Ministri e autore del rapporto Much more than a market, e Massimiliano Castelli, Head of Global Sovereign Markets Strategy & Advice di UBS Asset Management. La discussione sarà moderata da Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer Italy di UBS Global Wealth Management, che guiderà il dibattito e stimolerà il confronto.
La conferenza è accreditata per 1 ora ai fini del mantenimento delle Certificazioni EIP, EFA, EFP e per tutte le nuove Certificazioni Specialistiche (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF) in quanto conforme agli standard di Efpa Italia.
Con l’intervento di: Enrico Letta, Massimiliano Castelli, Matteo Ramenghi