AI e risparmio gestito, una strategia tra rischi e opportunità
L’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore del risparmio gestito è in continua crescita, con applicazioni che vanno dai processi di investimento, alla costruzione del portafoglio, fino all’analisi dei dati e all’ottimizzazione operativa. Le opportunità percepite sono numerose: maggiore efficienza, avanzate capacità di gestione delle informazioni e una più sofisticata personalizzazione di prodotti e servizi. Il passaggio a un’adozione su larga scala pone però le SGR di fronte a sfide significative, rendendo indispensabile l’investimento nelle competenze interne e l’accelerazione dell’innovazione. Uno sforzo da compiere all’interno di un quadro normativo articolato. Partendo dai risultati di una survey condotta da Assogestioni con il supporto tecnico e scientifico di Bain & Company Italy, che ha portato alla definizione di un framework strategico e regolamentare per l’implementazione dell’AI nell’industria dell’asset management, l'Associazione si pone come promotrice di un dialogo tra operatori del settore, regolatori e autorità con l’obiettivo di individuare le direttrici per una piena adozione di questa tecnologia nel settore del risparmio gestito in Italia.
La conferenza è accreditata da Efpa Italia ai fini del mantenimento delle Certificazioni EIP, EFA, EFP e per tutte le nuove Certificazioni Specialistiche (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF)
Con l’intervento di: Luca Filippa, Mattias Levin, Michele Lanotte, Giovanni Sandri, Roberta D'Apice, Francesca Carnevali, Riccardo Ceretti, Rossella Cobelli, Edoardo Del Bosco, Daniele Funaro, Iacopo Mancini, Claudia Guagliano