Longevity: il futuro è ora
L’invecchiamento globale è una delle tendenze demografiche più importanti del nostro tempo che mette sotto pressione gli attuali assetti economici e politici, le istituzioni, i mercati e le imprese. La Longevity non può essere vista e pensata solo come allungamento di vita, ma ha anche effetti derivati di grande impatto socio-economico: maggior bisogno di assistenza medica, i risparmi potrebbero non essere sufficienti, l’età pensionabile sarà spostata sempre più in là.
Lato investimenti, l’impatto e i cambiamenti sono epocali perché spostano il focus sul lungo termine e i fondi pensione diventano protagonisti.
Dalle ricerche sulla propensione al rischio degli investitori emerge un asset allocation media troppo conservativa, che deve spostarsi maggiormente sul mondo azionario per ottenere i ritorni positivi di lungo termine. Occorre, inoltre, pensare a come gli investimenti in azioni potranno trovare opportunità in quei settori che beneficeranno del trend Longevity come, ad esempio, healthcare, consumers e financials.
In tale contesto, qual è il ruolo di un Asset Manager per diventare motore del cambiamento in un ecosistema che evolve e cambia le strategie e l’orizzonte temporale?
La conferenza è in fase di accreditament da Efpa Italia, per 1 ora, ai fini del mantenimento delle Certificazioni EIP, EFA, EFP e per tutte le nuove Certificazioni Specialistiche (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF).
Con l’intervento di: Maria Luisa Gota, Francesco C. BIllari, Massimo Mazzini, Alessandro Solina, Andrea Cabrini