Uomo–macchina: è tempo di tornare protagonisti. Dialogo con Umberto Galimberti
                                Salone del Risparmio
                            
                            
                                Conferenze e seminari
                            
                            
                                1h
                            
                        Le emergenze planetarie che travolgono il mondo, impongono riflessioni profonde e azioni decise per coniugare la salvaguardia del pianeta e la tecnologia digitale che rivoluziona tempi e modi della relazione fra umani e fra umani e macchine. Le città, i mercati, la finanza, l’energia, la mobilità, il sociale stanno vivendo la stagione della transizione.
La fiducia nei prodigi della tecnica non è mai stata così alta. Parallelamente, le evidenze sui limiti della capacità di rigenerazione della Terra e i segnali sui cambiamenti climatici sono sempre più forti. Nel mezzo sta l’uomo.
Se la necessità di innovazione non è in discussione, lo sono piuttosto i tipi di innovazione, la loro scalabilità e il modo in cui sono governati. L'innovazione ha un grande potere trasformativo, ma allo stesso tempo genera costi che spesso non vengono contabilizzati, anche perché difficili da prevedere.
Per rispondere alle sfide del nostro tempo e costruire un futuro vivibile, l'uomo deve cercare soluzioni oltre la tecnologia e tornare protagonista della propria Storia.
Il filosofo e pensatore postmoderno, Prof. Umberto Galimberti aiuterà Schroders a interpretare il mondo contemporaneo e possibilmente migliorarlo.
Con l’intervento di: Umberto Galimberti, Luca Tenani, Giacomo Camisa