Chi paga il conto?
Lo spettro della liquidità
                                Salone del Risparmio
                            
                            
                                Conferenze e seminari
                            
                            
                                2h
                            
                        Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro della liquidità.
Considerando le consistenze dei conti correnti italiani, tedeschi, francesi e spagnoli non si può non notare come molti piccoli (e grandi) risparmiatori sembrino preferire una perdita certa nel valore reale dei loro patrimoni a un investimento obbligazionario seppur a rischio limitato.
Di converso, molti gruppi bancari, pur contenti del notevole livello di raccolta degli scorsi anni, si trovano oggi con il bilancio gravato dai costi della liquidità non impiegata, e dai relativi mancati guadagni commissionali.
Questa situazione è motivata da una profonda avversione al rischio dell’investitore?
Dalla mancanza di alternative di investimento?
Da una scarsa cultura finanziaria o gestori non più performanti?
Ne discutiamo con il supporto dell’illustre parere del Premio Nobel Prof. Joseph Stiglitz e, nella parte “dell’avvocato del diavolo”, di Chris Iggo, Direttore Investimenti Globale di AXA Investment Managers.
Ci piacerebbe fornire qualche solida base di dibattito non solo interno e qualche possibile soluzione all’ormai annoso problema, il 16 settembre 2021, dalle ore 11:00 in Sala Red1.
Con l’intervento di: Joseph Stiglitz, Chris Iggo, Alessandro Tentori, Pietro Martorella, Andrea Cabrini